
- NESSUN vincolo contrattuale
- Laser top di gamma certificati
- Assistenza tecnica e medica
- Formazione per l’utilizzo
- Consulenza nella fase di startup
- Noleggio giornaliero o a medio/lungo termine
I progressi della depilazione, tra igiene, salute e bellezza del corpo
La depilazione è una pratica antica che uomini e donne svolgono dall’antichità: già nel 3000 avanti cristo esistevano oggetti di rame, simili a rasoi, utilizzati dagli antichi per radere il proprio corpo. Le motivazioni a questo bisogno variano a seconda degli scenari sociali e dei periodi storici di riferimento e sono fortemente legate alle variegate tradizioni etnico-culturali tipiche di ogni civiltà.
In numerose rappresentazioni artistiche, ad esempio, i lottatori partecipanti alle olimpiadi, venivano raffigurati privi di peli o in procinto di radersi, poiché la pelle liscia permetteva di agguantarsi più saldamente agli avversari.
Gli antichi egizi e i romani, in tempi fortemente edonistici, già ritenevano i peli superflui, assolutamente antiestetici, mentre altri popoli, riscontravano l’esigenza di provvedere alla depilazione per questioni igienico-salutari. Il corso della storia, vede il fenomeno della depilazione in costante crescita e diffusione: l’evoluzione dell’arte e della comunicazione, il progressivo riconoscimento dei modelli e la crescente attenzione verso determinati protocolli di bellezza, hanno condotto alla percezione attuale, ossia un modello ove i peli superflui sono pressoché inesistenti, un concetto di perfezione estetica sempre più glabro.
Nell’universo femminile della società moderna, il trend viene estremizzato dall’utilizzo sconsiderato del corpo delle donne nei media.